Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: Arpa, dati Peacelink impropri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ex Ilva: Arpa, dati Peacelink impropri

Agenzia Puglia, aumento non calcolato su fattori omogenei

ROMA, 05 marzo 2019, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Arpa Puglia giudica "improprio dal punto di vista tecnico-scientifico" il confronto fatto dall'associazione ambientalista Peacelink sia sui valori sia sull'incremento - indicato del +160% - della concentrazione di benzene nel quartiere Tamburi di Taranto, vicino l'ex Ilva fra due mesi del 2018 e del 2019. In un documento sui "Dati di monitoraggio della qualità dell'aria a Taranto rilevati dalla rete ex Ilva - 2018-2019" e riferito alla pubblicazione da Peacelink di una tabella sugli incrementi di inquinanti rilevati dalla centralina nell'area Cokeria, l'Arpa Puglia precisa che il confronto fra i bimestri gennaio-febbraio del 2018 e del 2019 è "improprio in quanto diversi fattori possono concorrere alla variabilità delle concentrazioni (condizioni meteo diffusive, emissioni, condizioni di esercizio, ecc.), che sono peraltro registrate con frequenza giornaliera". Un raffronto "ben fondato tecnicamente deve considerare serie storiche significative", e mettere in relazione una serie di elementi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza