/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pane di Altamura: Lega, sia riconosciuto patrimonio Unesco

Pane di Altamura

Pane di Altamura: Lega, sia riconosciuto patrimonio Unesco

Risoluzione dei deputati Sasso e Tateo depositata alla Camera

BARI, 05 febbraio 2021, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con una risoluzione depositata alla Camera dei Deputati e presto anche in Consiglio regionale, la Lega Puglia lancia la battaglia perché il pane Dop di Altamura venga riconosciuto come patrimonio Unesco. L'iniziativa è stata presentata oggi in una conferenza stampa dai deputati Rossano Sasso e Anna Rita Tateo con il consigliere regionale Davide Bellomo.
    "Il pane di Altamura - ha spiegato Sasso - è un simbolo millenario di civiltà, pace, progresso, un simbolo religioso ed identitario, rappresenta il genius loci di un territorio che merita tale riconoscimento, dopo l'opera ormai millenaria dei maestri fornai. È il pane conosciuto in tutto il mondo, e ritengo che possa ottenere tale riconoscimento al pari della birra belga, del kerkel turco, della cucina messicana che lo hanno già ottenuto".
    "La risoluzione - spiegano in una nota - , che rappresenta il primo passo verso il riconoscimento finale, una volta approvata a Montecitorio impegnerà formalmente il Governo italiano ad inserire il pane più famoso al mondo nella lista dei candidati al patrimonio Unesco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza