/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Ilva: cominciata camera consiglio, sentenza tra 10 giorni

Ex Ilva

Ex Ilva: cominciata camera consiglio, sentenza tra 10 giorni

Chiuso il processo per disastro ambientale

TARANTO, 20 maggio 2021, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo una lunga udienza dedicata alle repliche della difesa, che si è protratta fino alle ore 23, ieri sera i i giudici della Corte d'Assise di Taranto hanno chiuso il dibattimento del processo "Ambiente svenduto" sul presunto disastro ambientale causato dall'ex Ilva e si sono ritirati in camera di consiglio. Probabilmente tra una decina di giorni si conoscerà il verdetto.
    Al termine della requisitoria la pubblica accusa aveva chiesto 35 condanne e il non doversi procedere per prescrizione per altri 9 imputati e sanzioni pecuniarie e misure interdittive per le tre società Ilva, Riva Fire e Riva Forni Elettrici. Ieri il presidente della Corte d'Assise, Stefania D'Errico, ha letto una ordinanza con la quale ammette la documentazione presentata nelle ultime udienze da accusa e difesa e rinvia alla camera di consiglio la decisione sulla questione di costituzionalità sul reato di "disastro innominato" sollevata dall'avvocato Luca Perrone, difensore di Fabio Riva, ex proprietario e amministratore Ilva. I giudici dimoreranno nelle Scuole sottufficiali della Marina Militare a San Vito per il tempo necessario alla definizione della sentenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza