/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre l'ambulatorio sociale polispecialistico a Manfredonia

Apre l'ambulatorio sociale polispecialistico a Manfredonia

Offrirà assistenza gratuita a migranti e categorie deboli

MANFREDONIA, 04 ottobre 2023, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un passo in avanti nel servizio della carità. Sappiamo delle difficoltà a livello sanitario e quindi diciamo grazie ai medici volontari che hanno aderito al progetto". Lo ha detto padre Franco Moscone, arcivescovo della diocesi Manfredonia Vieste San Giovanni Rotondo all'inaugurazione dell'ambulatorio polispecialistico all'interno della casa della carità nella struttura diocesana a Manfredonia nel Foggiano. Si tratta di un ambulatorio che "offrirà, in forma gratuita, orientamento sanitario e assistenza sanitaria di base e specialistica ai migranti e alle persone in stato di bisogno, in regime di reciproca collaborazione con le autorità sanitarie locali. Sarà aperto ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì.
    "Abbiamo pensato ad una risposta attenta ai bisogni dei cittadini più fragili perchè oggi curarsi è sempre più difficile" - ha detto don Luciano Pio Vergura direttore della Caritas diocesana. "Il servizio si rivolge, in un momento di grande difficoltà della sanità pubblica per carenza di medici, a chi sta soffrendo di più di questa situazione, che sono le categorie più deboli, le persone non coperte dal servizio sanitario nazionale e che non potendo affrontare le spese di una sanità che è costosa rinunciano a curarsi" - ha sottolineato Roberto Murgo, direttore sanitario dell'ambulatorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza