/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il castello Svevo di Bari rinasce con nuovi percorsi turistici

Il castello Svevo di Bari rinasce con nuovi percorsi turistici

I lavori di riqualificazione termineranno ad agosto 2024

BARI, 06 ottobre 2023, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Restituire nuovi spazi ai visitatori del castello Svevo di Bari, rendendo accessibili aree finora mai viste, è l'obiettivo del progetto di riqualificazione dell'edificio cominciato lo scorso aprile e che, secondo il programma, dovrebbe essere terminato ad agosto 2024. Il cantiere è stato aperto ai visitarori questa mattina alla presenza, fra gli altri, della segretaria regionale per la Puglia del ministero della Cultura, Maria Piccarreta, la progettista e direttrice dei lavori Alessandra Mongelli, l'assessora alle Culture del Comune di Bari Ines Pierucci e il delegato per la direzione regionale Musei della Puglia Francesco Longobardi.
    Il castello, entrato nella lista nazionale dei musei autonomi, sarà dotato di nuovi percorsi di visita e di connessioni con quelli già esistenti. Così come di innovativi impianti e dispositivi tecnologici. Le aree esterne, comprese fra il nucleo originario e la cinta bastionata cinquecentesca, saranno inoltre riqualificate con la sistemazione dei percorsi pedonali, il restauro degli ambienti da destinare a laboratori didattici e locali di servizio e il recupero di alcuni vani interni.
    Il castello sarà anche dotato di nuovo impianto elettrico e idrico, così come di nuovi sistemi di condizionamento, antincendio e di illuminazione. Lo stato di avanzamento dei lavori sarà infine condiviso con cittadini e turisti attraverso l'iniziativa La finestra sul cantiere.
    Le opere rientrano nel Pon cultura e sviluppo 2014-2020, con un finanziamento di tre milioni 800mila euro. "Questo è un esempio di buona pratica che vede coinvolti quattro istituti periferici del ministero - ha detto Longobardi -. I percorsi di visita saranno valorizzati per rendere il castello ancora di più cerniera e attrattore di tutti i flussi turistici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza