Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asl Bari, nascono prime aggregazioni pediatri per assistenza h12

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Asl Bari, nascono prime aggregazioni pediatri per assistenza h12

Potenziata assistenza territoriale per popolazione 0-14 anni

BARI, 21 novembre 2023, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Asl di Bari potenzia l'assistenza pediatrica sul territorio e lo fa con l'istituzione delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) dei pediatri di libera scelta. Si tratta di forme organizzative che garantiscono assistenza pediatrica in ambito territoriale alla popolazione 0-14 anni. L'Asl Bari è tra le prime aziende sanitarie a livello nazionale ad aver adottato il regolamento che disciplina le nuove forme organizzative dei pediatri. Tra le principali novità: l'assistenza garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20 in ogni distretto socio sanitario, e una diversificata offerta di servizi assistenziali che comprenderanno anche attività di sostegno alla genitorialità, prevenzione, diagnosi precoce, percorsi di gestione delle patologie croniche, e medicina di iniziativa per promuovere corretti stili di vita.
    "L'istituzione delle aggregazioni dei pediatri anticipano il futuro della assistenza territoriale - spiega il direttore sanitario Luigi Rossi - con le case di comunità e il lavoro in èquipe con specialisti, medici di famiglia, operatori sanitari e socio-sanitari. Il regolamento è un risultato importante in quanto segna un salto di qualità nella assistenza pediatrica del territorio grazie ad una piena copertura dei turni nei giorni feriali e festivi e una migliore qualità dei percorsi assistenziali, visto che i pediatri da oggi potranno anche lavorare in team per casi di patologie croniche e/o complesse, e promuovere sostegno alla genitorialità, prevenzione e diagnosi precoce".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza