/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Alta Murgia, nel 2024 esito candidatura a geoparco Unesco

Parco Alta Murgia, nel 2024 esito candidatura a geoparco Unesco

Oggi presentato il calendario in occasione dei 20 anni

BARI, 19 dicembre 2023, 12:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel marzo 2024 il Parco nazionale dell'Alta Murgia, in Puglia, compirà 20 anni, un anniversario festeggiato in anticipo oggi con la presentazione del tradizionale calendario e con il bilancio delle attività condotte nel 2023. Presenti, fra gli altri, il presidente del parco Francesco Tarantini e l'assessora regionale all'Ambiente, Anna Grazia Maraschio. A ottobre 2023 sono stati avviati i lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte mentre, sempre nell'anno in corso, è stato chiuso il cantiere per la riqualifica delle miniere di bauxite. Sempre a ottobre, per omaggiare le eccellenze gastronomiche del territorio, è stato organizzato il Festival della ruralità con la realizzazione del villaggio del gusto. Altro importante risultato è stata la certificazione, da parte di Federparchi, dei primi trenta operatori turistici del parco con la Carta europea del turismo sostenibile: si tratta di 21 imprese locali e nove guide turistiche. Infine è stata portata avanti la lotta contro l'abbandono selvaggio dei rifiuti con la campagna Alta Murgia waste free. Ma sono molti anche gli obiettivi del 2024, il primo è proseguire con la ferma opposizione del territorio al deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Lo scorso febbraio è inoltre stata annunciata la Fiera nazionale dei parchi e del turismo green che proprio nel 2024 si terrà nel quartiere fieristico di Gravina, in provincia di Bari. Infine, entro il prossimo anno il parco aspira a entrate nella rete mondiale dei geoparchi, dopo la candidatura ufficiale e il tour di ispezione da parte della commissione Unesco condotta un anno fa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza