Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marina militare, avviato iter per nuovo ponte girevole Taranto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marina militare, avviato iter per nuovo ponte girevole Taranto

Sarà totalmente ricostruito. Progetto affidato a Majowiecki

TARANTO, 11 marzo 2024, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 66 anni dall'inaugurazione del secondo ponte girevole di Taranto, quello attuale, dedicato a san Francesco di Paola, la Marina Militare ha avviato l'iter per la costruzione di una nuova e tecnologicamente più avanzata struttura di collegamento tra l'isola antica e la città nuova.
    Il progetto del ponte, che sarà totalmente ricostruito, è affidato all'ignegnere a architetto milanese Massimo Majowieck, esperto di strutture in acciaio non convenzionali. Il completamento della fase progettuale è atteso per primi mesi del 2025 mentre i lavori verranno avviati nel 2026. "Si tratta di un progetto all'avanguardia - sottolinea il comandante interregionale Marittimo Sud, ammiraglio di divisione Flavio Biaggi - che prevede una struttura completamente nuova in grado sopportare gli odierni carichi del traffico, nonché caratteristiche tali da consentire una grande resistenza alla corrosione da parte dell'ambiente marino".
    Tra le varie ipotesi progettuali vagliate, spiega Biaggi, "questa ci permetterà di ridurre al minimo i possibili disagi che potranno sorgere nella fase di sostituzione dell'intera struttura. I meccanismi e l'automazione saranno ottimizzati consentendo di interrompere il traffico urbano per pochi minuti nell'occasione del passaggio delle grandi unità navali dal canale navigabile".
    Il sindaco Rinaldo Melucci afferma che "la decisione della Marina di realizzare un nuovo ponte girevole sul canale navigabile, condivisa da questa amministrazione, è in linea con il piano di sviluppo territoriale comunale. Il nuovo ponte si integrerà con la riqualificazione del centro storico, i lavori di realizzazione delle piste ciclabili e delle Brt (due linee di metropolitana leggera di superficie, alimentate a energia elettrica, ndr), valorizzando il patrimonio socio-culturale e naturalistico della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza