/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia a Bari, sequestrati beni per 12 milioni

Mafia a Bari, sequestrati beni per 12 milioni

Nell'ambito dell'inchiesta 'Codice interno' della Dda

BARI, 14 marzo 2024, 08:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia sta eseguendo un decreto di sequestro preventivo di beni da 12 milioni di euro nei confronti di 13 persone legate al clan Parisi-Palermiti di Bari.
    L'attività rappresenta la prosecuzione dell'operazione 'Codice interno' che ha disvelato legami tra mafia e politica e con la quale lo scorso 26 febbraio sono state arrestate 130 persone.
    In totale le misure eseguite oggi sono 34. I sequestri riguardano beni immobili (terreni e case), quote di società commerciali e di servizio, beni aziendali e strumentali, conti correnti bancari e postali.
    Questi beni, sottolineano gli inquirenti in un comunicato, sono "riconducibili alle attività delittuose del clan o comunque costituenti patrimoni di ingiustificata provenienza in sproporzione alle reali capacità reddituali" da parte dei 13 indagati.
    Già nell'esecuzione delle prime misure, agli indagati erano stati sequestrati 20 milioni di euro. I provvedimenti di oggi, richiesti dalla Dda di Bari, sono stati emessi dal gip.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza