Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Alta Murgia, riprendono visite a Miniere di Bauxite

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parco Alta Murgia, riprendono visite a Miniere di Bauxite

Fruizione regolamentata per tutelare l'ecosistema

GRAVINA IN PUGLIA, 05 settembre 2024, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il parco nazionale dell'Alta Murgia avvia da questo mese le visite regolamentate alle Miniere di Bauxite.

Dopo un periodo di chiusura necessario per portare a termine i complessi interventi di recupero e valorizzazione, il sito torna accessibile al pubblico con l'obiettivo di favorire una fruizione sostenibile e rispettosa dell'ambiente.
    I lavori, viene spiegato, hanno riguardato la messa in sicurezza dei versanti in erosione, la riqualificazione degli habitat naturali e il ripristino delle specie faunistiche autoctone, favorendo la tutela di uccelli, rettili e piccoli mammiferi che utilizzano il sito per nidificare.

Inoltre, sono stati predisposti punti di osservazione e aree didattiche che permettono ai visitatori di apprezzare la bellezza del luogo senza danneggiare l'ambiente circostante.
    L'obiettivo degli interventi è stato duplice: da un lato, preservare la biodiversità del Parco e, dall'altro, valorizzare il patrimonio naturalistico e geologico delle Miniere.
    La gestione delle visite è stata affidata all'associazione di promozione sociale Pro Loco Torre e Pino di Spinazzola, che accompagnerà i visitatori in un percorso informativo introduttivo, con la possibilità di richiedere guide specializzate per un'esperienza più approfondita.
    Le visite si terranno dal venerdì alla domenica, in diverse fasce orarie sia al mattino che al pomeriggio. L'accesso al sito sarà gratuito a carico dell'Ente Parco, a eccezione delle visite con guide specializzate per le quali è previsto un costo aggiuntivo.
    Il presidente del Parco, Francesco Tarantini, spiega che "l'avvio di una gestione regolamentata rappresenta un passo decisivo nella salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.
    Con questa iniziativa vogliamo assicurare che le Miniere di Bauxite possano essere visitate in modo responsabile, valorizzando il loro valore naturalistico e culturale, senza comprometterne l'integrità e la biodiversità che le caratterizzano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza