Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Palma, il governo entri nel capitale dell'ex Ilva

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

De Palma, il governo entri nel capitale dell'ex Ilva

Il leader Fiom a Bari: impedire quello che è accaduto in passato

TARANTO, 10 settembre 2024, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo a un punto centrale della vertenza. Noi pensiamo che il governo debba prendere una decisione, quella di entrare nel capitale dell'ex Ilva per impedire quello che è accaduto in passato. E' necessario avere un piano industriale di rilancio produttivo e occupazionale garantendo la salute dei cittadini e la sicurezza dei lavoratori". Lo ha detto il segretario nazionale della Fiom Michele De Palma a margine dell'incontro "Uniti per la dignità: lavoro contratto diritti" promosso a Bari dall'organizzazione sindacale nell'ambito della campagna si assemblee regionali di delegate e delegati della categoria dei metalmeccanici.
    Nell'aula Starace del dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Bari sono intervenuti anche il segretario generale della Fiom Puglia Giuseppe Romano, i delegati Rsu e dirigenti dei vari territori, Annachiara Serio (Rete della Conoscenza Puglia), Vincenzo Bavaro (docente diritto del Lavoro UniBa), e Gigia Bucci (segretaria generale Cgil Puglia).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza