Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto Taranto, Giorno memoria per non ripetere eventi tragici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prefetto Taranto, Giorno memoria per non ripetere eventi tragici

Consegnate medaglie d'onore a familiari di 33 deportati

TARANTO, 27 gennaio 2025, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La cerimonia in occasione della Giornata della memoria è stata un'occasione per riflettere sull'importanza di non dimenticare e sull'assoluta necessità di scongiurare che possano verificarsi di nuovo eventi così tragici, combattendo l'indifferenza. Per questo è necessario favorire i valori dell'accoglienza e dell'inclusione e rinsaldare i principi della carta fondamentale". Così il prefetto di Taranto Paola Dessì a margine delle celebrazioni in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico.
    In Prefettura si è svolta la cerimonia di attribuzione delle Medaglie d'onore concesse dal presidente della Repubblica, a 33 cittadini residenti nella provincia che furono deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.
    All'iniziativa hanno partecipato autorità civili, religiose e militari, nonché le associazioni combattentistiche del territorio. Gli studenti del Liceo Archita di Taranto hanno allietato l'evento eseguendo alcuni brani musicali tra cui la classica apertura con l'Inno Nazionale e la marcia militare Parata degli eroi. "Sono numerose queste medaglie - ha osservato il Prefetto -, segno dell'attenta ricerca fatta per ritrovare le sorti di queste persone e perpetrarne il ricordo tramite i loro familiari che oggi le hanno ricevute. Il senso è quello di ricordare coloro che non ci sono più, commemorarne le sorti ma anche non lasciarle nell'oblio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza