/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari un incontro per le scuole dedicato al mare

A Bari un incontro per le scuole dedicato al mare

L'appuntamento organizzato da Greenpeace domani al Piccinni

BARI, 31 marzo 2025, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola 'Il mare e la sua protezione' l'incontro che domani alle 10, sarà ospitato nel teatro Piccinni di Bari e organizzato da Greenpeace Italia, dall'associazione Fratelli della costa - Tavola di Bari, con la collaborazione del Comune di Bari. L'appuntamento, presentato questa mattina, è dedicato alla tutela della biodiversità marina e coinvolgerà 300 studenti delle scuole secondarie superiori della città. "Vogliamo riflettere insieme ai ragazzi sulle conseguenze dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici, che stanno mettendo a repentaglio la biodiversità del sistema marino", ha spiegato l'assessore comunale alla Conoscenza, Vito Lacoppola evidenziando che "sarà mostrato concretamente cosa accade se non si tutela il mare, ma ci si confronterà anche su possibili soluzioni". "Il mare Mediterraneo e le acque pugliesi sono ricche di biodiversità e necessitano di maggiori aree protette per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici e a diverse forme di inquinamento", ha chiarito Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia. Nicola Muciaccia, presidente di Fratelli della costa ha ricordato che l'associazione è "una comunità spirituale internazionale che ha il culto e il rispetto per il mare. A Bari la fratellanza è nata nel 1958 e il nostro obiettivo è proteggere il mare, tutelarlo, valorizzarlo, anche con iniziative di sensibilizzazione come quella di domani".
    All'incontro di domani parteciperanno tra gli altri il sindaco di Bari Vito Leccese e l'ammiraglio Vincenzo Leone mentre il presidente della commissione europea all'Ambiente, Antonio Decaro, invierà un video come contributo alla discussione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza