/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'oncologico di Bari un test per ridurre disagio psicologico

All'oncologico di Bari un test per ridurre disagio psicologico

Su 240 pazienti valutati circa il 50% ha evidenziato stress

ROMA, 15 aprile 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cogliere tempestivamente il disagio psicologico nei pazienti oncologici per migliorare il percorso di cura. E' l'obiettivo di uno strumento di screening sperimentato dall'Irccs Istituto tumori Giovanni Paolo II di Bari e presentato sulla rivista scientifica Supportive care in cancer. Ai pazienti è stato consegnato un questionario, tradotto per la prima volta in italiano, attraverso il quale adesso sarà possibile individuare in maniera sistematica eventuali fonti di disagio emotivo o pratico legate alla malattia e alle terapie.
    Potranno essere esplorati stati come ansia, depressione, problemi fisici, familiari o relazionali.
    L'ospedale evidenzia in una nota che "su 240 pazienti valutati, circa il 50% ha evidenziato livelli di stress clinicamente rilevanti". "Oggi sappiamo che la salute emotiva incide in modo significativo sulla qualità della vita e sull'adesione ai trattamenti - evidenzia Alessandro Delle Donne, commissario straordinario dell'istituto -. Questo studio conferma la nostra vocazione alla ricerca applicata e al continuo miglioramento dei percorsi assistenziali".
    Lo studio è coordinato da Pietro Milella, principal investigator del progetto, con la collaborazione di Claudia Cormio, Fulvia Lagattolla, Francesca Romito, Simona De Summa ed Erika Rieti, insieme ad altri esperti del team di ricerca internazionale, tra cui ricercatori dell'università di Leicester e dell'università di Houston. Il questionario, già applicato in fase sperimentale all'Istituto tumori di Bari, sarà ora oggetto di uno studio che coinvolgerà diversi centri oncologici italiani, con l'obiettivo di validarlo e renderlo uno strumento di riferimento a livello nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza