/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sul Gargano la festa della transumanza per vivere tradizioni

Sul Gargano la festa della transumanza per vivere tradizioni

In ricordo di allevatore che perse vita in alluvione 2014

FOGGIA, 18 aprile 2025, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Carpino sul Gargano in provincia di Foggia torna la festa della transumanza. Appuntamento il 25 aprile con una giornata di turismo esperienziale attorno all'arte pastorale e casara per vivere la cultura podolica e ricordare Antonio Facenna, il giovane pastore scomparso tragicamente nel settembre 2014, durante l'alluvione che colpì il Gargano Nord mentre si recava nel suo allevamento per controllare allevamento di vacche podoliche. L'evento ha patrocinio di Parco del Gargano, Comune di Carpino e Centro Studi Tradizioni Popolari "Terra di Capitanata".
    "Grazie alla festa della transumanza - commenta la famiglia Facenna - si ricrea questo percorso interiore riscrivendo un patto culturale attorno alla vita pastorale. Tutto sarà vissuto in uno spazio ancestrale dove il mondo sembra essersi fermato e dove gesti e consuetudini si ripetono da generazioni con gli occhi dispersi sulla piana di Carpino il mare Adriatico e le Isole Tremiti. Tutti insieme per apprendere quanto di bello c'è dietro questo mondo degustando eccellenze gastronomiche che non hanno eguali". La festa è organizzata dalla masseria didattica Facenna, dalla pro loco Carpino e dalla rivista eno-gastronomica LIKE.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza