Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom Taranto, alta adesione a sciopero metalmeccanici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fiom Taranto, alta adesione a sciopero metalmeccanici

Brigati: 'in ex Ilva situazione si trascina da circa 13 anni'

TARANTO, 30 aprile 2025, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La massiccia partecipazione dei lavoratori alla due giorni di scioperi è la prova, qualora ce ne fosse ancora bisogno, dell'urgenza di rinnovare il contratto di lavoro dei metalmeccanici oltre che essere una risposta forte a Federmeccanica che continua a trincerarsi dietro la propria piattaforma, in netta contrapposizione a quella di Fim Fiom e Uilm votata dai lavoratori, e adesso alle difficoltà contingenti del settore aggravate dall'introduzione dei dazi da parte del presidente degli Usa, Donald Trump". Lo afferma Francesco Brigati, segretario generale della Fiom Cgil di Taranto, a conclusione degli scioperi che hanno coinvolto oggi i lavoratori di Acciaierie d'Italia e dell'appalto ex Ilva e ieri i lavoratori di Leonardo (anche qui con un corteo interno alla fabbrica) e Vestas.
    "Si è trattato - commenta ancora Brigati - di due giornate molto intense e riuscitissime dal punto di vista della partecipazione dei lavoratori. Di fronte al fatto che la trattativa del rinnovo del contratto è di fatto ferma, la risposta dei lavoratori in sciopero a Taranto, ma pensiamo anche a quelli tenutisi su base nazionale, è la rivendicazione della riapertura del tavolo della trattativa su questioni che riguardano gli aumenti contrattuali".
    "Crediamo - conclude il segretario Fiom - che le vertenze vadano risolte come nel caso dell'ex Ilva. Non possiamo continuare in questa situazione che, ormai, va avanti da circa tredici anni. Bisogna trovare una soluzione dal punto di vista ambientale e occupazionale, mettere a punto la transizione ecologica, conoscere il piano industriale dei nuovi acquirenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza