Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Bari, 'parco della Rinascita Sarà luogo di vita'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindaco Bari, 'parco della Rinascita Sarà luogo di vita'

Piantato oggi il primo albero dedicato a Maria Maugeri

BARI, 07 maggio 2025, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi piantiamo il primo albero e lo dedichiamo a Maria Maugeri, una delle protagoniste di una battaglia civile e di cittadinanza attiva durata 25 anni, il cui risultato è il parco della Rinascita, che vorremmo inaugurare simbolicamente il 21 marzo del prossimo anno". Lo ha detto il sindaco di Bari, Vito Leccese, in occasione della piantumazione di un esemplare di Melia azedarach (meglio noto come l'albero dei rosari) all'interno del parco della Rinascita, in via di realizzazione sul suolo bonificato della ex fabbrica Fibronit.
    "Da luogo di morte - ha spiegato il sindaco - quest'area si trasformerà in luogo di rinascita. Grazie a questo intervento la nostra città potrà contare su un grande polmone verde e su un nuovo 'respiro'". "Questo - ha precisato Leccese - è il primo di tantissimi alberi che metteremo a dimora nel parco perché, come ho ricordato in occasione della presentazione dell'indagine epidemiologica curata dal professor Vimercati, da cui emerge che la nostra città vanta un drammatico primato di mortalità per mesotelioma pleurico, qui si è consumata una vera e propria strage silenziosa".
    Il sindaco era accompagnato dal presidente del comitato cittadino Fibronit Nicola Brescia, dagli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e al Clima, Elda Perlino, e dai familiari di Maria Maugeri. Il progetto esecutivo del parco, evidenzia il Comune, è all'attenzione di Asset, incaricata dall'amministrazione comunale della verifica di ogni aspetto dell'intervento. Nelle prossime settimane arriverà il via libera per le lavorazioni più importanti. Nel frattempo è stata completata tutta la viabilità di cantiere, mentre a breve sarà realizzato il secondo varco di accesso su via Caldarola (nelle vicinanze di via Capruzzi), che diventerà l'ingresso principale per i mezzi di cantiere. Il parco della Rinascita dovrà essere ultimato entro marzo 2026, secondo il cronoprogramma dei lavori e nel rispetto dei termini previsti dal Pnrr.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza