Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari torna la Festa dei Popoli nel segno della pace

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Bari torna la Festa dei Popoli nel segno della pace

L'evento dal 22 al 25 maggio nel giardino Pringigalli

BARI, 12 maggio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro giornate di festa, dal 22 al 25 maggio prossimi, nel segno della pace con eventi gratuiti di musica, spettacolo, danze, artigianato, la condivisione di enogastronomia e tradizioni popolari e con numerose attività pensate per i più piccoli. E' la Festa dei Popoli, il festival interculturale che promuove l'incontro tra popoli e culture, che torna nel giardino Princigalli di Bari con la 21esima edizione.
    L'evento è promosso dal Centro interculturale Abusuan, dai missionari Comboniani e da Cgil con il patrocinio del Comune e la collaborazione di un'importante rete di associazioni, comunità straniere e istituti scolastici.
    La presentazione è avvenuta questa mattina alla presenza, fra gli altri, dell'assessora alle Culture Paola Romano, del presidente del Centro interculturale Abusuan Taysir Hasan e dell'organizzatore della rassegna Koblan Amissah. Il tema dell'edizione 2025 è 'Occhio al mondo', un "invito rivolto a tutti gli uomini e le donne a guardare all'incontro tra le culture come a una risorsa preziosa, capace di arricchire e donare una visione più ampia e sfaccettata in ogni ambito sociale".
    Evento speciale sarà 'Il loro grido è la mia voce - Poesia da Gaza', con Luciano Canfora e Nabil Bey Salameh. Tra gli ospiti più attesi ci sono anche la cantante franco-camerunense Valerie Ekoumè e la cantautrice pugliese Erica Mou. Quanto all'immagine con la quale la Festa dei Popoli 2025 si presenta al pubblico, si tratta di un'opera l'opera frutto di un contest proposto negli scorsi mesi agli studenti del liceo artistico e coreutico De Nittis - Pascali di Bari che ha raccolto 38 progetti da parte delle due classi di grafica, tra i quali il comitato organizzatore ha decretato come vincitore il lavoro dello studente Leonardo Minerva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza