Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Taranto l'iniziativa per i detenuti "Un libro sospeso"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Taranto l'iniziativa per i detenuti "Un libro sospeso"

Il dono dei cittadini alla libreria della casa circondariale

TARANTO, 12 maggio 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ponte di carta e parole si getta tra la città di Taranto e la sua casa circondariale grazie all'iniziativa "Un Libro Sospeso per la Biblioteca della Casa Circondariale di Taranto". Il progetto, nato dalla sinergia tra la biblioteca civica Pietro Acclavio, le librerie del territorio tarantino e l'istituzione penitenziaria, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla biblioteca Acclavio.
    Ispirandosi alla generosità del tradizionale "caffè sospeso", questa iniziativa trasforma l'acquisto di un libro in un concreto atto di solidarietà. Ogni cittadino avrà la possibilità di partecipare attivamente donando uno o più libri, un gesto semplice ma potente destinato ad arricchire il patrimonio librario a disposizione delle persone detenute.
    L'obiettivo primario è quello di offrire ai detenuti maggiori opportunità di formazione, di ampliare i propri orizzonti culturali e, in ultima analisi, di favorire un più efficace reinserimento nel tessuto sociale al termine del loro percorso.
    Sono intervenuti il sub commissario straordinario del Comune di Taranto Eliseo Nicolì, la responsabile dell'area rieducativa della casa circondariale Gabriella Acireale, il responsabile della Biblioteca Civica Pietro Acclavio, Gianluigi Pignatelli, e i rappresentanti delle librerie: Dickens, Feltrinelli, Libreria Mandese, Mondadori Porte dello Ionio e Mondadori Bookstore via De Cesare.
    "È una bella iniziativa - ha dichiarato il sub commissario Eliseo Nicolì, portando il saluto e il sostegno dell'amministrazione comunale - che serve ad alzare il livello culturale e di civiltà di un popolo. La circolazione delle idee è alla base della convivenza civile. Se poi questo riguarda una parte della popolazione di particolare disagio come può essere quella carceraria, l'iniziativa ha un valore certamente maggiore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza