Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sclerosi multipla, al via progetto per rete servizi più efficace

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sclerosi multipla, al via progetto per rete servizi più efficace

Aism, obiettivo migliorare la vita di oltre 140mila pazienti in Italia

ROMA, 18 ottobre 2024, 21:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare una rete di servizi più efficace per oltre 140 mila persone in Italia che soffrono di sclerosi multipla, per un futuro più inclusivo: è questo il cuore di un progetto avviato da AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - un progetto nazionale ambizioso, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, dal nome 'Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025: diritti, inclusione, partecipazione', con una durata di 18 mesi che si propone di rendere le persone con sclerosi multipla protagoniste del proprio percorso di cura e vita.
    Grazie a eventi locali, formazione e iniziative di sensibilizzazione, il progetto coinvolgerà pazienti e caregiver su tutto il territorio nazionale.
    "Questo progetto vuole essere una azione concreta per rendere le persone con la malattia protagoniste nel processo decisionale - spiega Francesco Vacca Presidente di AISM -. Lavoreremo a stretto contatto con le istituzioni e il Terzo settore per creare una rete di servizi più efficace, perché l'inclusione e un diritto da affermare ogni giorno". Il progetto si propone come obiettivo principale di aumentare la capacità della rete territoriale AISM di fungere da ponte tra cittadini e servizi.
    L'iniziativa intende rafforzare il monitoraggio delle esigenze delle persone con disabilità e patologie correlate e potenziare la raccolta e l'analisi dei dati, permettendo di attuare azioni di advocacy più mirate a livello nazionale e territoriale.
    Questi dati saranno fondamentali per comprendere meglio le sfide che affrontano le persone con disabilità, facilitando l'implementazione di politiche adeguate. L'iniziativa si propone anche di promuovere e migliorare il dialogo e la collaborazione con le istituzioni, verso interventi territoriali più efficaci e inclusivi. Sarà avviato un confronto continuativo con le istituzioni locali, fornendo dati aggiornati sulla situazione delle persone con SM e patologie correlate, per facilitare la coprogettazione degli interventi sul territorio e assicurare che siano orientati al miglioramento concreto della vita delle persone.
    Il progetto prevede anche campagne di sensibilizzazione e formazione sulla malattia. In linea con le direttive del PNRR e della Legge Delega sulla Disabilità, il progetto promuove la personalizzazione, umanizzazione e semplificazione dei servizi sanitari e assistenziali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza