/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Stamperia Toscana festeggia i 200 anni dell'alfabeto braille

La Stamperia Toscana festeggia i 200 anni dell'alfabeto braille

A rassegna 'Testo' presenterà nuovi libri tattili per l'infanzia

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Stamperia braille della Regione Toscana festeggia i 200 anni dalla nascita dell'omonimo alfabeto presentando alla rassegna 'Testo', in programma a Firenze dal 28 al 2 marzo, le recenti realizzazioni di nuovi libri tattili per l'infanzia realizzati con immagini tridimensionali e a colori, con brevi testi in nero e in braille; volumi accessibili e fruibili da vedenti e non vedenti, ispirati da principi di condivisione e inclusione. Allo stand saranno inoltre esposti testi in braille di opere classiche e recenti; in particolare verranno presentate edizioni in braille di importanti testi editi nel 2024, dalla narrativa, alla saggistica, ai libri per l'infanzia. Sono inoltre previsti due eventi speciali: il primo marzo 'I rivoluzionari dell'alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell'Ottocento' con Luca Scarlini (scrittore, drammaturgo, storyteller) e l'intervento dell'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, il 2 marzo il laboratorio 'Lego Braille Bricks' con Elisabetta Franchi e Laura Lonetti.
    Inoltre i visitatori potranno richiedere agli operatori presenti una stampa in braille del proprio nome che verrà realizzata al momento su carta speciale grazie all'ausilio di una specifica stampante.
    "Questa giornata - evidenzia l'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli - ci permette di sottolineare il valore della nostra Stamperia, anch'essa prossima a una scadenza importante: nel 2026, infatti, festeggerà un secolo di vita. Dal 1979 la Stamperia è diventata una struttura della Regione che opera per i diritti delle persone non vedenti e ipovedenti. E' quindi una realtà da conoscere e sostenere". Ogni anno la Stamperia trascrive e stampa la versione braille di circa 150 libri scolastici, permettendo la piena accessibilità di tanti giovani, con un catalogo composto da circa 4.000 titoli di testi. Dal 2024 ha formalmente esteso il servizio agli studenti universitari residenti in Toscana, consegnando volumi universitari in braille e delle schede tattili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza