/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pistoia inaugurata la 'sensory room' per autistici

A Pistoia inaugurata la 'sensory room' per autistici

Stimoli sensoriali tattili, sonore e visive per ridurre stress

ROMA, 31 marzo 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Autismo, l 'IA aiuterà la diagnosi a partire da una risonanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Autismo, l 'IA aiuterà la diagnosi a partire da una risonanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

PISTOIA - Alla 'Casa di Gello', il centro diurno di Pistoia per persone con disturbi dello spettro autistico, è stato inaugurato oggi uno spazio multisensoriale realizzato dalla Fondazione Raggio Verde e presentato in prossimità della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo.
    Le sensory room - è stato spiegato - contribuiscono a ridurre i sentimenti di angoscia, i comportamenti aggressivi e di autolesionismo e aiutano a favorire la calma, il rilassamento e la fiducia nell'ambiente, facilitando inoltre lo sviluppo di interazioni significative. Avvalendosi di tecnologie innovative, le stanze multisensoriali consentono di offrire un servizio terapeutico riabilitativo all'avanguardia, personalizzabile e adattabile, attraverso la modulazione di fattori quali luci e colori, alle caratteristiche e alle esigenze di chi vi è accolto.

   La stanza multisensoriale della Casa di Gello, struttura interamente finanziata e realizzata da Fondazione Caript, è stata allestita grazie al contributo concesso da Publiacqua nell'ambito del bando 'I Care' 2024. "Un servizio importante che si aggiunge a quelli già presenti - afferma Giovanni Spiti, presidente Fondazione Raggio Verde -. Tutti gli approcci riabilitativi e terapeutici più recenti concordano infatti nel sottolineare l'efficacia delle stimolazioni sensoriali tattili, sonore oppure riguardanti luci, colori, aromi e immagini, nel ridurre lo stress e nel favorire la calma e l'equilibrio emozionale nelle persone con autismo, sulle cui caratteristiche è modulata l'intensità di tali stimolazioni".
    Per il presidente di Fondazione Caript, Luca Gori, "con questa iniziativa la Casa di Gello si conferma una realtà attenta all'innovazione nel trattamento del disturbo dello spettro autistico che qualifica il territorio, in grado di offrire un significativo contributo alla riabilitazione". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza