Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, 700 ragazzi coinvolti in progetto Toscana inclusiva

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scuola, 700 ragazzi coinvolti in progetto Toscana inclusiva

ROMA, 09 maggio 2025, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck
Scuola, 700 ragazzi coinvolti in progetto Toscana inclusiva - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola, 700 ragazzi coinvolti in progetto Toscana inclusiva - RIPRODUZIONE RISERVATA

FIRENZE - Oltre 700 alunni delle prime classi delle scuole primarie di tutta la Toscana hanno partecipato alla festa conclusiva del progetto 'Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva', promosso dalla Regione Toscana, Sport e Salute e Ufficio Scolastico Regionale. L'iniziativa ha portato in 489 scuole toscane e oltre 3.900 classi della scuola primaria, 272 tutor sportivi scolatici e formatori, in rappresentanza di 28 federazioni sportive.

"E' un bel momento di sport - commenta in una nota il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Sono contento perché è il risultato della sinergia con Sport e Salute, con tutti i Comuni e con il sistema scolastico regionale. Noi abbiamo scelto di integrare il progetto nazionale di Sport e Salute con 600mila euro del Fondo Sociale Europeo che abbiamo voluto destinare alla promozione dell'attività sportiva di base partendo dalle prime classi della primaria".

"Finalmente dopo tante parole si è passati ai fatti con un progetto davvero inclusivo - ha detto Massimo Porciani, presidente regionale del comitato italiano paralimpico - A questa età i ragazzi giocano e nel gioco non ci può essere distinzione delle abilità. Vedere tanti ragazzi anche in carrozzina o con varie disabilità vivere questa festa di sport, insieme ai loro compagni di classe, mi rende felice". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza