Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il racconto degli atleti di oggi, ieri e domani verso i Giochi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il racconto degli atleti di oggi, ieri e domani verso i Giochi

'Sognando Milano Cortina 2026. Sulle spalle dei Giganti'

MILANO, 15 maggio 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Gli atleti olimpici e paralimpici del passato, del presente e quelli di domani si raccontano. Sono i protagonisti del progetto Allianz 'Sognando Milano Cortina 2026. Sulle spalle dei Giganti'. Sei atleti e paratleti saranno gli ambassador della compagnia in Italia per i Giochi di Milano Cortina 2026 insieme alle leggende azzurre che hanno fatto la storia dello sport italiano.
    Gli ambassador protagonisti del progetto sono: Sara Conti e Niccolò Macii, coppia di punta del pattinaggio di figura, Nikolaj Memola, pattinatore di figura su ghiaccio, Giuseppe Romele, atleta paralimpico molto versatile che eccelle nel nuoto, sci nordico e triathlon. C'è poi Martina Valcepina, velocista del pattinaggio su ghiaccio e Martina Vozzam sciatrice alpina paralimpica polivalente. Questi atleti potranno contare sul sostegno dei grandi campioni del passato, le Leggende, che li affiancheranno in questo progetto. Al loro fianco: Paolo De Chiesa, membro della "Valanga Azzurra" dello sci alpino negli anni '70 e '80, Barbara Fusar Poli, figura di spicco nel pattinaggio di figura su ghiaccio in coppia con Maurizio Margaglio, anche lui nel progetto, Kristian Ghedina, leggenda dello sci alpino italiano, con alle spalle 5 Olimpiadi, Francesca Porcellato, che è stata paratleta in tre diverse discipline. Infine Cristian Zorzi, conosciuto come "Zorro", è stato uno dei più brillanti fondisti italiani.
    "Allianz, partner mondiale dei Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali fino al 2032, vuole dare un messaggio diverso - ha spiegato l'amministratore delegato Giacomo Campora -, non puntiamo su uno o due campioni, su un nome già famoso, ma su tanti atleti che rappresentano le speranze di tutto il movimento olimpico e paralimpico".
    Allianz farà conoscere al pubblico le personalità, le storie e le ambizioni dei suoi Ambassador, con interviste e registrazioni nei luoghi di allenamento che saranno raccontati in una docuserie dal titolo 'Sognando Milano Cortina 2026, con la regia di Tommaso De Boni. Sulle spalle dei Giganti', trasmessa da su Rai 2, Rai Sport e RaiPlay. Il progetto di Allianz abbraccia anche i campioni del futuro, come i giovanissimi paratleti della Squadra G, un team di promesse dello sci alpino paralimpico selezionato dalla Fisip.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza