/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sono stati trovati 16 risultati

Persone

Organizzazioni

Luogo

Ordina

Digitalizzato manoscritto del VI secolo Pandette di Giustiniano

(ANSA) - FIRENZE, 28 MAR - Digitalizzata in alta risoluzione la più antica copia delle Pandette di Giustiniano...

Toscana - 28.03.2025, 19:50


Con le icone del Sinai, Bisanzio e l'Africa al Met

In un mondo multipolare in subbuglio per le guerre, il Metropolitan Museum of Art ha fatto uno sforzo di diplomazia per portare a New York capolavori vecchi di secoli che raccontano una storia di contatti trasversali tra culture.

Cultura - 14.11.2023, 16:10


A Ravenna il Paradiso di Dante diventa teatro e musica

Per il Paradiso abbiamo scelto alcune figure, da Piccarda Donati a Giustiniano, da San Tommaso a Cacciaguida, San Pier Damiani, San Pietro...

Cultura - 23.06.2022, 12:11


Da Iliade a Tucidide, come si racconta un'epidemia

Un percorso nella letteratura classica per seguire le narrazioni che gli antichi elaborarono delle loro epidemie, reali o immaginarie. E' 'COME SI RACCONTA UN'EPIDEMIA.

Toscana - 13.01.2022, 12:06


Da Iliade a Tucidide, come si racconta un'epidemia

Un percorso nella letteratura classica per seguire le narrazioni che gli antichi elaborarono delle loro epidemie, reali o immaginarie. E' 'COME SI RACCONTA UN'EPIDEMIA.

Cultura - 13.01.2022, 09:59


Libri: da Iliade a Tucidide, come si racconta un'epidemia

Un percorso nella letteratura classica per seguire le narrazioni che gli antichi elaborarono delle loro epidemie, reali o immaginarie. E' 'COME SI RACCONTA UN'EPIDEMIA.

Libri - 13.01.2022, 09:59


'Divina Archeologia' al MANN per Dante 700

Dal mito alla storia il racconto prosegue con una moneta di Giulio Cesare, la statua di Traiano, un solido di Costantino ed uno di Giustiniano...

Campania - 06.12.2021, 17:14


Dante per bambini, La Divina Commedia in storie e disegni

Infine, Piccarda, Costanza d'Altavilla, l'imperatore Giustiniano, Carlo Martello, Cunizza da Romano, San Francesco e Cacciaguida per il Paradiso.

Libri - 13.09.2021, 15:59


'Teodora' inaugura la XXXII edizione del Ravenna Festival

(ANSA) - RAVENNA, 01 GIU - Da figlia di un'attrice e di un custode dell'ippodromo di Costantinopoli a imperatrice al fianco di Giustiniano, santa per la Chiesa Ortodossa ed eterna nei mosaici della Basilica di San Vitale a Ravenna: 'Teodora.

Cultura - 01.06.2021, 09:06


Turchia: Santa Sofia; vicario Trieste, gesto preoccupante

Da parte di Recep Tayyip Erdogan il passaggio costituisce la "firma" della "scelta di islamizzazione" ricordando che Santa Sofia è stata "per più di mille anni chiesa cristiana" e che l'edificio fu "realizzato per il culto cristiano dall'imperatore cristiano Giustiniano...

Friuli Venezia Giulia - 17.07.2020, 11:44


Musica dei Cieli, la composizione sacra incontra Dante

Personaggi come Piccarda Donati (Cielo I), l'imperatore Giustiniano...

Friuli Venezia Giulia - 06.12.2019, 12:46


Ritorno ai Padri per capire Chiesa oggi

Nel 536 le dottrine di Severo furono dichiarate eretiche dal Sinodo di Costantinopoli, e l'imperatore Giustiniano stabilì che nessuno potesse né possedere né ricopiare le opere di Severo.

Oltretevere - 16.09.2019, 10:09


Perfeziona ricerca

Persone

Organizzazioni

Luogo

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Ultima ora In evidenza

Ultima ora