/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex San Raffaele, gù la villa di Don Verzè

Ex San Raffaele, gù la villa di Don Verzè

Sindaco Olbia, niente sanatoria ora giù la "Casa rossa"

OLBIA, 03 novembre 2014, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Ex S.Raffaele a Olbia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ex S.Raffaele a Olbia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ex S.Raffaele a Olbia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c'è pace a Olbia per la struttura dell'ex San Raffaele: l'amministrazione comunale ha emanato oggi un'ordinanza di demolizione "delle opere abusive realizzate dalla Fondazione Monte Tabor nell'ambito del compendio immobiliare in cui sorge l'edificio destinato ad ospitare l'ex ospedale San Raffaele".
    Si tratta della "Casa rossa", uno stazzo con annesse stalle, trasformato negli anni in villa con piscina e situato all'interno del terreno in cui sorge il gigante in cemento e vetro alle porte di Olbia, a cui ora è interessato l'emiro del Qatar. La villetta, del valore di oltre 3 milioni di euro, era compresa nel piano di lottizzazione presentato dalla Fondazione Monte Tabor per costruire il complesso sanitario ed era destinato a residenza del presidente della Fondazione, don Verzè, durante i suo soggiorni a Olbia.
    "Il provvedimento odierno è conseguente al rigetto della domanda di sanatoria delle stesse opere per le quali, fin dal 2011, era in atto una procedura amministrativa di verifica e sanzionamento degli abusi esistenti", spiega all'ANSA il sindaco Gianni Giovannelli. Il caso della "Casa rossa" era scoppiato alla fine del 2011 con un blitz dei tecnici del Comune che puntava a verificare le autorizzazioni e le concessioni della villa. Gli accertamenti avevano però portato l'amministrazione a firmare, già tre anni fa, l'ordinanza di demolizione, a cui è però seguito un ricorso al Tar presentato dalla stessa Fondazione Monte Tabor che si opponeva all'ordinanza di demolizione. Il fascicolo era stato trasmesso anche alla Procura di Tempio. Ora la nuova ordinanza per abbattere lo stabile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza