/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donati al Papa due asinelli sardi

Donati al Papa due asinelli sardi

Francesco, anch'io da piccolo fui alimentato con latte d'asina

CITTA' DEL VATICANO, 04 dicembre 2014, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Papa Francesco riceve in dono gli asinelli sardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco riceve in dono gli asinelli sardi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Papa Francesco riceve in dono gli asinelli sardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ieri mattina in Vaticano, durante l'udienza di papa Francesco, l'azienda Eurolactis Italia, con il suo fondatore Pierluigi Christophe Orunesu, imprenditore svizzero di origini sarde, ha offerto in dono due asinelli e un consistente carico di latte d'asina al Pontefice e all'ospedale Bambin Gesù di Roma. I due animali si chiamano Thea e Noé. Il Papa, che ha scelto per sé il nome del santo di Assisi protettore di tutti gli animali, ha rivelato che egli stesso da piccolo è stato alimentato con latte d'asina.
    La comunità medico-scientifica si sta interessando sempre più al latte d'asina, molto simile per composizione al latte materno e adatto ai bambini allergici ai latti più tradizionali.
    Eurolactis partecipa a un programma di ricerca, finanziato dalla Comunità Europea, per assicurare l'alimentazione e la salute dei bambini nati prematuri. I primi risultati di questo esperimento confermano gli effetti benefici del ricorso al latte d'asina per la sopravvivenza dei nati prematuri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza