/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSA/ Ex S.Raffaele: sventata truffa terreni,domani arriva Renzi

ANSA/ Ex S.Raffaele: sventata truffa terreni,domani arriva Renzi

Vigilia col giallo su compravendita, imprenditore indagato

OLBIA, 27 maggio 2015, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck

In attesa dell'arrivo a Olbia del presidente del Consiglio Matteo Renzi, è caos sui terreni dell'ex San Raffaele su cui sorgerà il nuovo ospedale Mater Olbia. "Sono io il proprietario di quei terreni, il Qatar deve trattare con me", ha detto oggi Alessandro Marini, imprenditore quarantenne originario di Ploaghe (Sassari), dichiarando di presiedere l'Istituto vendite giudiziarie Italia e il neo costituito Consorzio Qatar International service.
    L'uomo, interrogato in Procura a Tempio Pausania dal procuratore Domenico Fiordalisi, risulta indagato per tentata estorsione e tentata truffa. Ieri sera, alla vista degli uomini della Guardia di Finanza, che lo cercavano per notificargli l'invito a comparire in Procura, era scappato, rendendosi irreperibile, fino a questa mattina. "Avevo paura di essere finito in un'imboscata e ho trascorso sei ore all'addiaccio prima di rientrare a casa", ha poi spiegato. "Al procuratore ho detto che bastava mi chiamassero e mi sarei presentato in Tribunale, non ho niente da nascondere".
    Marini ha affermato di aver intentato due giorni fa ricorso per usucapione sui 59 ettari di terreni nell'area dell'ex San Raffaele destinata a ospitare il nuovo Mater Olbia, nonostante ieri abbia dichiarato di aver stipulato l'atto notarile di acquisto il 15 maggio scorso.
    Un "giallo" saltato fuori proprio alla vigilia della visita del premier, atteso alle 14.30 ad Olbia in occasione della riapertura dei lavori per la realizzazione del nuovo ospedale finanziato dalla Qatar Foundation. "Domani siamo a Olbia per un investimento da sbloccare, vale oltre un miliardo.
    #italiariparte", ha twittato Renzi.
    Un investimento molto atteso in Sardegna, dopo il fallimento dell'ex San Raffaele e i lavori bloccati per anni sino all'annuncio che sarebbe stata la Qatar Foundation Endowment, rappresentata dal Ceo Rashid Fahad al Naimi, ad investire 1,2 miliardi di euro sulla struttura, con la firma sull'accordo dello stesso premier Renzi e del presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru.
    L'indagine ha preso piede in seguito alla denuncia presentata dal sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli il quale, appreso che proprio ieri il notaio non avrebbe certificato il passaggio di proprietà dalla procedura fallimentare alla Qatar Foundation, ha contattato il capo della Procura di Tempio Pausania, che ha aperto un fascicolo in cui si ipotizza il reato di tentata estorsione. Al vaglio degli inquirenti ci sarebbe anche la scrittura privata con il quale un 50enne, che al tempo di Don Verzè lavorava nel cantiere, avrebbe ceduto il suo diritto di usucapione proprio a Marini, anche se al momento non sembra che nessuno abbia mai fatto valere in un'aula di Tribunale questo diritto di proprietà sui terreni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza