/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidio polizia-carabinieri alla Marina

Presidio polizia-carabinieri alla Marina

Per la sicurezza nel quartiere cagliaritano luogo di spaccio

CAGLIARI, 16 settembre 2015, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un presidio fisso di polizia e carabinieri ogni giorno in piazza Sant'Eulalia nel quartiere Marina di Cagliari. È quanto annunciato dal Questore Vito Danilo Gagliardi e dal comandante provinciale dell'Arma Salvatore Cagnazzo a don Marco Lai, che da tempo lamenta una situazione difficile, dal punto di vista della sicurezza, nella zona di piazza Sant'Eulalia e nelle vie vicine. "Era un aspetto che non potevo conoscere visto che sono appena arrivato a Cagliari - ha sottolineato Gagliardi - ma mi sono confrontato con i miei collaboratori e con il comandate provinciale dei carabinieri e abbiamo deciso di operare non con blitz o interventi repressivi, ma con un grossissimo sforzo condiviso dal prefetto. Con effetto immediato da oggi tutte le sere dalle 19 all'1 ci sarà l'ufficio mobile della polizia di Stato e la stazione mobile dei carabinieri, supportate settimana dopo settimana da volanti e gazzelle. Sara un servizio sine die - ha chiarito ancora il questore - fino a quando riusciremo a debellare il problema". Un concetto ribadito dal comandate provinciale dei carabinieri. "Il problema sarà risolto - assicura il colonnello Cagnazzo - dobbiamo riconsegnare alla città questa zona".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza