Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uranio: Commissione, 6 mesi per agire

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Uranio: Commissione, 6 mesi per agire

Scanu (Pd), servono dati aggiornati su patologie tra militari

ROMA, 28 gennaio 2016, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Sei mesi per predisporre un atto di indirizzo che impegni Governo e Parlamento ad attuare "con la massima tempestività" le disposizioni che la Commissione d'inchiesta sull'uranio impoverito della Camera indicherà come "non più procrastinabili". Questo quanto deciso dalla nuova commissione i cui membri oggi hanno convenuto sulla necessità di tempi rapidi per l'indagine parlamentare.
    "Lo dobbiamo ai malati e alle loro famiglie, ma anche alle popolazioni civili che vivono in prossimità di aree contaminate", ha precisato il presidente Gian Piero Scanu (Pd).
    Tra gli obiettivi approvati, anche la revisione di servitù militari concepite oltre 50 anni fa, in un contesto geopolitico del tutto diverso da quello attuale. In particolare il presidente Scanu ha auspicato un "ridimensionamento delle servitù militari in Sardegna, anche mediante la progressiva riduzione, fino alla chiusura, dei Poligoni di Capo Frasca e di Capo Teulada e la riconversione del Poligono Interforze di Salto di Quirra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza