Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crac Sept Italia: Simeone contrattacca

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Crac Sept Italia: Simeone contrattacca

Sindaco Carloforte, società in saluto non capisco imputazione

CAGLIARI, 14 aprile 2016, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La società era in salute, non capisco ancora oggi la logica di questo capo d'imputazione". Il sindaco di Carloforte, Marco Simeone, parla e si difende davanti ai giudici del tribunale di Cagliari, ma guardando sempre il pm che lo sta interrogando e che l'ha inquisito per bancarotta per il fallimento della Sept Italia, azienda con sede a Cagliari e stabilimento a Quartu, specializzata nella produzione di vernici per l'industria. Un crac milionario per il quale il primo cittadino è imputato assieme ad altre 11 persone, tra cui spicca l'ex governatore Ugo Cappellacci (Fi).

Da Carloforte sono arrivati in tanti per sentire l'esame del principale imputato, tanto che l'aula della seconda sezione penale era piena di pubblico. "Avrei dovuto avere un esercito di cento dipendenti solo per compilare la carte - ha ripetuto Simeone - ma la contabilità era precisa, visto che grazie a quella è stato ricostruito tutto. Della Sept detenevo il 42% delle quote, ma io non mi sono mai impossessato di beni della società".

Per questi fatti il sindaco di Carloforte ha trascorso dieci mesi in custodia cautelare in carcere. Cappellacci, invece, è finito nell'inchiesta perché alla fine del 2001, in qualità di consigliere delegato, avrebbe avallato l'acquisto di una società dello stesso Simeone.

Oltre al sindaco e all'ex governatore, ci sono a giudizio gli ex amministratori della Sept Dionigi Scano, Marcello Angius e Marco Isola; i sindaci dell'azienda Oscar Gibillini, Antonello Melis ed Elisabetta Morello, Riccardo Pissard, Stefano Fercia, Carlo Damele e Maddalena Comparetti. Il 3 giugno inizierà la discussione del pubblico ministero Giangiacomo Pilia. Altre udienze già fissate il 9, 10 e 16 giugno, mese in cui sarà anche pronunciata la sentenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza