Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crac Sept: pm, condannare Cappellacci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Crac Sept: pm, condannare Cappellacci

Tre anni e mezzo per fatti del 2001, 8 anni sindaco Carloforte

CAGLIARI, 09 giugno 2016, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre anni e mezzo di reclusione per l'ex presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci (Fi) e otto anni al sindaco di Carloforte Marco Simeone. Sono le principali richieste di condanna formulate dal pm Giangiacomo Pilia al processo per il crac milionario della Sept Italia, società fallita nel 2010.

Al termine di un'ora e 40 minuti di requisitoria, il magistrato che ha sostenuto l'accusa ha chiesto la condanna per tutti i 13 imputati accusati di bancarotta. L'attuale coordinatore regionale di Forza Italia, di professione commercialista, era finito nell'inchiesta sulla presunta bancarotta dell'azienda con sede a Cagliari e stabilimento a Quartu Sant'Elena, specializzata nella produzione di vernici per l'industria, perché alla fine del 2001, in qualità di consigliere delegato, avrebbe avallato l'acquisto di una società dello stesso Simeone.

Oltre agli otto anni di reclusione sollecitati per il primo cittadino di Carloforte, oggi presente in aula, e ai tre anni e mezzo per Cappellacci, il pm Pilia ha chiesto anche la condanna a 5 anni per Luigi e Maria Simeone, 4 anni e mezzo per Stefano Fercia, 4 anni per Marco Isola, Carlo Demele e Marcello Paolo Angius, 3 anni e mezzo per Dionigi Scano, 3 anni per Oscar Mario Gibellini, 2 anni e 2 mesi per Antonello Melis, 2 anni per Elisabetta Morello e un anno di reclusione per Riccardo Pissard.

Un'altra imputata, Maddalena Comparerri, è deceduta nel corso del processo. Facevano tutti parte o del consiglio d'amministrazione o del collegio dei sindaci della società fallita, con un buco di oltre 10 milioni di euro. Il sindaco Marco Simeone era finito in carcere nell'ottobre del 2012, liberato dopo dieci mesi di custodia cautelare e altri cinque ai domiciliari. Terminata la requisitoria del pubblico ministero, ha iniziato a parlare la parte civile, poi si prosegue domani e il 16 giugno con le arringhe delle difese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza