/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Cagliari: meno sedute dell'Aula

Comune Cagliari: meno sedute dell'Aula

Primo bilancio Consiglio, futuro incerto con città metropolitana

CAGLIARI, 28 dicembre 2016, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Meno sedute, più risparmi per la collettività e più produttività con temi condivisi che vengono portati in Aula e approvati anche all'unanimità. E tra gli argomenti principali uno su tutti: il via libera al nuovo stadio per il Cagliari calcio.

Il bilancio dei primi sei mesi di attività del consiglio comunale di Cagliari, rinnovato a giugno con la conferma della guida al centrosinistra e del sindaco uscente Massimo Zedda, è stato fatto dal presidente dell'assemblea cittadina, Guido Portoghese, e dai capigruppo della maggioranza: Pd, Progressisti sardi (ex Sel), Psd'Az, Rossomori e La Base. Assenti i capigruppo delle opposizioni.

In cinque mesi 25 sedute con l'approvazione di 56 delibere su 70 presentate, 10 mozioni su 20, 14 odg su 21 e 120 interrogazioni trattate con una media di giacenza di 15 giorni contro i 91 del 2010. Rispetto agli 80 atti approvati, 34 hanno avuto il via libera all'unanimità. Sul fronte della spesa, diminuisce quella relativa al Consiglio e alle Commissioni e decrescerà, così auspica Portoghese, anche quella per gli atti.

"Per il futuro vorremmo migliorare l'efficienza dei lavori - annuncia il presidente - con una maggiore informatizzazione dell'Aula, la dematerializzazione degli atti, la creazione di una rete wi fi dedicata, banchi dotati di monitor e miglioramento dello streaming per la diretta delle sedute".

Tra i 'pericoli', la possibilità che il Consiglio comunale si trovi schiacciato da quello metropolitano. "Ad oggi il Comune di Cagliari conserva tutta la sua autonomia, in prospettiva - sottolinea Portoghese - bisognerà vedere cosa succede e se ci sarà un superamento dei consigli comunali, ma mi sembra che siamo ancora molto lontani da questo.

Fabrizio Rodin, capogruppo Pd e consigliere metropolitano, sostiene che "non esistono automatismi" e che i rapporti tra i 17 Comuni e la città metropolitana sono ancora in divenire. "Piuttosto - spiega - la sfida sarà riuscire a garantire servizi a tutti senza differenze". Quanto alla coalizione, tutti i capigruppo di maggioranza affermano che "lo stato di salute del centrosinistra è buono".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza