/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centenari d'Ogliastra, docufilm di Mereu

Centenari d'Ogliastra, docufilm di Mereu

I segreti per vivere a lungo,presentazione a Lanusei 13 febbraio

CAGLIARI, 08 febbraio 2017, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cent'anni e oltre e non sentirli.
    Il docufilm di Pietro Mereu 'Il club dei centenari' fra scorci di seducenti paesaggi focalizza l'attenzione sull'invecchiamento di successo in Ogliastra. Prodotto dalla Ilex è un viaggio lungo 27 minuti nella terra della longevità, una delle zone blue del mondo, dove si concentra il maggior numero di centenari. Il documentario del regista ogliastrino sarà presentato il 13 febbraio a Lanusei, in occasione della giornata sulla Longevità organizzata dal Comune al Teatro Tonio Dei.
    Provengono da Arzana, Villagrande Strisaili, Villanova Strisaili, Talana, Osini, Urzulei, Baunei, le storie raccolte da Mereu con le testimonianze dei protagonisti che si raccontano in poche ed efficaci battute. "Ci sono anche veri e propri casi singolari come quello di Eugenio che alla età di 102 anni si concede il lusso di fumarsi un pacchetto di sigarette al giorno e non ha bisogno di occhiali per leggere", spiega Mereu.
    Ma anche i consigli per mangiare in modo sano, come quello di Igino, suo coetaneo, che da 15 anni per tenersi in forma preferisce andare a letto senza cena, o ancora Vincenzo che suggerisce la dieta per vivere a lungo: "Mangiare bene, la carne che non manchi mai, al sangue, e vino rosso", o Francesca che a 106 anni lavora all'uncinetto e ha, intatti, i ricordi di gioventù.
    "Sono ritratti di uomini e donne che hanno conservato la loro antica genuinità, vivaci e curiosi, attenti e coinvolgenti.
    Dietro il segreto della lunga vita si cela un mistero di armonia e chimica antica", sottolinea Pietro Mereu. Da tempo l'Ogliastra è sotto osservazione da parte di studiosi di tutto il mondo. Il regista dà a Gianni Pes, il pioniere degli studi sui centenari in Sardegna e altri esperti della materia. Mereu lancia un appello: "Mi piacerebbe poter dare più corpo al documentario e farlo diventare un lungometraggio, ma servono i finanziamenti per proseguire con questo lavoro importante non solo per l'Ogliastra" conclude il documentarista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza