/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltrattamenti Aias: processo 29 marzo

Maltrattamenti Aias: processo 29 marzo

Nespoli si dichiara incompatibile. Indagati vertici associazione

CAGLIARI, 09 marzo 2017, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Falsa partenza per il processo ai vertici dell'Aias sui presunti maltrattamenti ai pazienti ospiti della struttura di Decimomannu. Il giudice del Tribunale di Cagliari, Simone Nespoli, si è dichiarato incompatibile rinviando al 29 marzo l'apertura del dibattimento con rito ordinario davanti ad un nuovo giudice monocratico, ancora non individuato.

Alla sbarra tre imputati: Vittorio Randazzo, direttore amministrativo dell'Aias, Sandra Murgia, responsabile del centro di Decimo, e Eugenio Ena, operatore sanitario. Il 13 marzo, invece, davanti al Gup Gabriella Muscas ci sarà la prima udienza nei confronti degli altri operatori sanitari indagati che hanno scelto il rito abbreviato. Le accuse, a vario titolo, vanno dai maltrattamenti per gli operatori sanitari, all'omissione d'atti d'ufficio per i vertici dell'associazione.

L'indagine, ribattezzata "Mistreatment", era stata avviata nell'ottobre 2014 dai carabinieri della sezione di Polizia giudiziaria della Procura di Cagliari e dai militari del Nas, tutti coordinati dal sostituto procuratore Liliana Ledda, a seguito di una segnalazione di presunti maltrattamenti nei reparti psichiatria e riabilitazione della sede di Decimo.

A febbraio dello scorso anno erano scattate le misure cautelari - la sospensione dal servizio - chieste dal Pm al Gip nei confronti di 14 operatori sanitari indagati inizialmente per omissione di atti di ufficio, percosse, omissione di referto, maltrattamenti e lesioni personali. Chiusa l'inchiesta, molti degli indagati hanno patteggiato, alcuni hanno scelto l'abbreviato e in tre hanno deciso di andare a dibattimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza