/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro in cambio voti:si dimette sindaco

Lavoro in cambio voti:si dimette sindaco

Dichiarazioni spontanee davanti al gip, "estranei alle accuse"

OLBIA, 14 marzo 2017, 20:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Aiuti in cambio di voti, arrestato sindaco nel nord Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aiuti in cambio di voti, arrestato sindaco nel nord Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA
Aiuti in cambio di voti, arrestato sindaco nel nord Sardegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritengono di non aver commesso alcun atto illecito il sindaco di Palau, Francesco Pala, e la vice sindaca, Maria Piera Pes, che oggi sono comparsi davanti al Giudice delle indagini preliminari di Tempio Pausania, Elisabetta Carta, per l'interrogatorio di garanzia. E proprio in queste ore il primo cittadino del Comune costiero della Gallura e la sua vice, con una lettera al Prefetto di Sassari, hanno rassegnato le loro immediate e irrevocabili dimissioni.

I due amministratori comunali erano finiti agli arresti domiciliari giovedì scorso, nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Tempio e condotta dalla Guardia di Finanza su un presunto scambio di favori. Secondo l'accusa, i due avrebbero indotto un giovane ad attivarsi sui social network per promuovere la candidatura alle prossime elezioni amministrative, promettendo in cambio un'assunzione all'ufficio turistico. Sia Pala sia Pes hanno rilasciato spontanee dichiarazioni al Gip, negando i fatti che vengono loro contestati.

"In seguito alle dimissioni", precisa l'avvocato Giovanni Atzena, che difende la vice sindaca, "non esistendo più le esigenze cautelari, abbiamo richiesto immediatamente la revoca della misura cautelare dei domiciliari". Il legale spiega come il giovane finito al centro dell'attività di indagine avrebbe dato supporto sui social network ai due amministratoti, "pubblicizzando l'attività portata avanti dall'amministrazione e dalla Giunta. Il tutto a titolo gratuito, perché si trattava di persona vicina alla stessa Giunta e al quale non è stato promesso nulla. Siamo dinanzi ad una vicenda ingigantita e con delle misure cautelari abnormi", conclude l'avvocato. Il giudice si è riservato di decidere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza