/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Province: precari in pressing su Zedda

Province: precari in pressing su Zedda

Sit-in davanti Municipio. Il vice Rodin, uffici già attivati

CAGLIARI, 15 marzo 2017, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il sindaco metropolitano deve incontrarci entro marzo, altrimenti la mobilitazione continua". Così i segretari della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil, Nino Cois, Davide Paderi e Fulvia Murru, protagonisti di un sit-in davanti al palazzo del Comune con i lavoratori precari della ex Provincia di Cagliari, per chiedere la stabilizzazione nella città metropolitana come previsto dalla legge di riforma degli Enti locali in Sardegna. Coinvolti nel cagliaritano una ottantina di lavoratori, duecento in tutta la Sardegna.

Assente il sindaco, i rappresentanti sindacali hanno avuto un colloquio con il vice Fabrizio Rodin. "In questi giorni Massimo Zedda si trova all'estero per motivi istituzionali, rientra la settimana prossima, ma è a conoscenza del problema e quanto prima organizzerà un incontro con le parti sociali - ha spiegato - Nel frattempo, informalmente, sono stati già attivati gli uffici per trovare una soluzione normativa che consenta di attuare quanto previsto dalla legge".

I contratti di lavoro, hanno ribadito le sigle, sono scaduti da oltre un anno e "non permettono più rinvii, ci vogliono risposte certe per il lavoro e per i servizi pubblici". "Un incontro con Zedda era stato chiesto già il 25 gennaio - ha ricordato Cois - ma non abbiamo avuto nessuna risposta. La situazione è drammatica: l'età media dei precari che chiedono di essere riassorbiti è di 55 anni".

Per Paderi "è vergognoso che per i precari della provincia di Cagliari, a differenza degli altri, non si siano trovate ancora soluzioni concrete nonostante ci sia una norma specifica e le risorse destinate non solo alla ripresa del lavoro ma anche al rafforzamento dei servizi sul territorio. Serve un tavolo definitivo con tutti i soggetti coinvolti in questa transizione complessa della riforma degli enti locali in Sardegna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza