Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande jazz a S.Anna Arresi in settembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Grande jazz a S.Anna Arresi in settembre

Cartellone al femminile, spicca batterista Marylin Mazur

CAGLIARI, 07 aprile 2017, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La magia della musica in un contesto paesaggistico da sogno. Torna dall'1 al 10 settembre a Sant'Anna Arresi, sud ovest della Sardegna, il grande jazz internazionale. Giunge alla 32/a edizione 'Ai confini tra Sardegna e jazz', con un filo rosso: la musica come strumento contro le disuguaglianze sociali e le discriminazioni di genere.
    Il focus è sulle percussioni e la loro evoluzione in un tributo al batterista Max Roach, tra i protagonisti della musica afroamericana del '900, scomparso nel 2007. E' infatti nel segno del batterista e nello spirito di 'We insist! Freedom now suite', disco-manifesto della lotta per i diritti civili, che si sviluppa il cartellone caratterizzato dalla presenza di donne di prima grandezza. A partire dalla batterista Marylin Mazur attesa il 6 settembre per presentare un'opera prima accompagnata da una orchestra di dodici musiciste.
    Prevista anche la cantante e percussionista della Costa D'Avorio Dobet Gnahorè, protagonista il 31 agosto nella chiesetta romanica di Palmas (S.Giovanni Suergiu) in occasione dell'anteprima e il giorno seguente sul palco a Sant'Anna Arresi. Il 2 settembre è la volta della pianista svizzera Sylvie Courvoisier con il batterista Kenny Wollesen. Ma tutte le altre formazioni hanno all'interno una presenza femminile. Sono una quarantina i musicisti che si esibiranno, fra batteristi e percussionisti jazz tra prime assolute e progetti originali.
    Nomi importanti come Hamid Drake, Joe Chambers oppure Warren Smith, tra i protagonisti di 'M' boom repercussion'. "Lo spirito di Max Roach prenderà forma sul palco con la riproposizione di uno dei suoi capolavori", ha sottolineato Basilio Sulis, direttore artistico dell'Associazione culturale Punta Giara.
    Musica ma anche laboratori workshop ed escursioni. Il festival è l'occasione per conoscere le bellezze naturalistiche e archeologiche del territorio con itinerari suggestivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza