Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Task force per strade sicure a Oristano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Task force per strade sicure a Oristano

700 uomini in più e presidi su statale 131 e arterie per il mare

ORISTANO, 25 luglio 2017, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Settecento uomini in più divisi in otto giornate e 16 turni. E' la task force che la Prefettura di Oristano si appresta a schierare nelle prossime settimane sulle strade di tutta la provincia nel quadro del piano estivo di sicurezza dettato dal ministero degli Interni. I dettagli e gli obiettivi del piano sono stati illustrati dal prefetto Giuseppe Guerra nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, assieme al questore Giovanni Aliquò, anche i comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia stradale, oltre ai comandanti del Reparto prevenzione crimine di stanza ad Abbasanta e del 7° Reparto Volo della Polizia di Stato.

L'obiettivo è quello di prevenire, ma quando necessario anche di reprimere con le previste sanzioni, i comportamenti a rischio. I controlli, che coinvolgeranno anche le Polizie locali di Oristano, Cabras e Santa Giusta, riguarderanno in particolare l'uso delle cinture di sicurezze, dei telefonini durante la guida, il rispetto dei limiti di velocità, la guida in stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica dovuta all'assunzione di droga. Le verifiche saranno estese anche su assicurazione e revisione, sui mezzi commerciali e per il trasporto di persone.

Grande attenzione sarà riservata alla statale 131 e alle strade che portano alle spiagge della costa oristanese, ma saranno presidiate anche quelle delle zone interne soprattutto in occasione di feste e sagre. Il calendario dei controlli straordinari previsti dal piano sarà consultabile sul sito internet della Questura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza