/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sospetti sversamenti Saras, ispezione

Sospetti sversamenti Saras, ispezione

Dopo denuncia ambientalisti un sopralluogo della Forestale

CAGLIARI, 01 settembre 2017, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno controllato i sistemi antinquinamento della raffineria e fatto un sopralluogo all'interno dello stabilimento. Una dozzina di agenti forestali, inviati dalla procura della Repubblica di Cagliari, ieri sera si è presentata a Sarroch davanti ai cancelli della raffineria Saras esibendo il decreto di ispezione firmato dal sostituto procuratore Enrico Lussu che ha aperto una inchiesta, a maggio, dopo l'esposto di un gruppo ambientalista che ha denunciato una serie di episodi chiedendo alla magistratura di verificare se ci sia stato inquinamento nell'area.
    Nelle mani del pm c'è anche un video anonimo, pubblicato su Facebook per meno di un'ora e poi rimosso, nel quale viene ripreso lo sversamento di un liquido scuro in mare. La stessa Saras, sempre ieri, ha diffuso comunque un nota precisando che si sarebbe trattato di alghe spostate da un luogo all'altro dello specchio d'acqua antistante la raffineria.
    L'inchiesta sta andando avanti, affidata agli uomini del Corpo Forestale della Regione guidati da commissario Fabrizio Madeddu. Nulla al momento è filtrato in merito all'esito dell'ispezione: nelle prossime ore una relazione verrà consegnata al magistrato che mantiene il massimo riserbo sulle indagini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza