Cagliari per la prima volta nella
top ten dei porti crocieristici. Entrerà a fine anno nella
classifica dei magnifici dieci guidata da Civitavecchia grazie
ai numeri record: 170 toccate nave (+57,4% rispetto al 2016) e
445mila passeggeri (+72,3%) tra arrivi (la stragrande
maggioranza) e partenze. Sono le proiezioni di Risposte Turismo
per il 2017, società di ricerca e consulenza, contenute
all'interno dell'Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca
sul comparto crocieristico nazionale che verrà presentato in
occasione della settima edizione di Italian Cruise Day,
l'appuntamento di riferimento per il settore delle navi vacanza
nazionale in programma a Palermo il prossimo 6 ottobre.
A livello regionale, secondo lo studio, la Sardegna a fine
2017 si confermerà al settimo posto nella classifica relativa al
traffico crocieristico nazionale (613mila passeggeri
movimentati, +29,4%) e in quella relativa al numero delle
toccate nave (300, +19,5%), con sei porti a registrare traffico
nel 2017.
Interessati gli scali di Cagliari, Olbia (secondo porto
crocieristico sardo e 12/o a livello nazionale con 142mila
passeggeri movimentati), Porto Torres, Alghero, Golfo Aranci e
Oristano. "La Sardegna - spiega Francesco di Cesare, presidente
di Risposte Turismo - è un caso particolarmente interessante.
Tutte le regioni che la precedono in classifica segneranno cali
anche molto rilevanti. Nell'Isola, invece, il risultato
particolarmente positivo di Cagliari - che trova conferma anche
nel consuntivo del primo semestre archiviato già con un +60% -
permetterà non solo di compensare il calo di Olbia ma anche di
trascinare la regione su nuovi traguardi di cui beneficeranno
anche altri porti dell'area mediterranea occidentale". Fra i
relatori dell'Italian Cruise Day 2017 ci sarà anche Antonio Di
Monte, general manager Cagliari Cruise Port.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA