/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari ospita notte europea ricercatori

Sassari ospita notte europea ricercatori

Appuntamento Ateneo il 29 settembre in piazza Castello

SASSARI, 27 settembre 2017, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il terzo anno consecutivo Sassari partecipa alla "Notte europea dei ricercatori", un evento celebrato in contemporanea dalle Università di 340 città europee, 25 delle quali in Italia, per raccontare i propri progetti più innovativi e spiegarli ai comuni cittadini attraverso esempi pratici, conferenze, stand e intrattenimento.
    L'appuntamento è fissato per venerdì prossimo in piazza Castello. Filo conduttore della manifestazione sarà il Made in Science.
    "Abbiamo scelto di allestire gli stand in piazza Castello per essere ancora più vicini alla cittadinanza", ha spiegato il rettore dell'Università, Massimo Carpinelli, presentando l'evento con il delegato al Trasferimento tecnologico, Gabriele Mulas, e il dirigente dell'area Ricerca, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e terza missione, Attilio Sequi.
    "Vogliamo che i cittadini siano partecipi dei progetti di ricerca portati avanti dall'ateneo e della loro importanza per il territorio e per la comunità", ha precisato.
    Nell'arco della serata il fisico Fulvio Ricci illustrerà le onde gravitazionali, poi saranno proclamati i vincitori del Contamination Lab, i temi di ricerca sviluppati col programma europeo Horizon 2020. Per chiudere, un concerto-tributo ai Rolling Stones. L'evento sarà moderato dalla giornalista Cristina Nadotti di Repubblica. L'Università di Sassari ha deciso di dare gran rilievo alla finale del primo Contamination Lab, il percorso di formazione attivato nell'incubatore d'impresa dell'Università, che ha dato vita a un luogo di 'contaminazione' tra studenti di varie discipline. In tutto ha coinvolto 140 studenti. Incoraggiando la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, il CLab vuole stimolare la consapevolezza di poter costruire nuove opportunità per il proprio futuro. Al termine del percorso di selezione, 40 studenti e dieci idee d'impresa sono arrivate alla fase finale e il 29 settembre, durante la Notte dei ricercatori, cinque gruppi saranno premiati e accederanno direttamente alla fase finale della Start Cup Sardegna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza