/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione Olbia: comitato, no a espropri

Alluvione Olbia: comitato, no a espropri

Sit-in di protesta in occasione sopralluogo tecnici Regione

OLBIA, 27 novembre 2017, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sit-in di protesta questa mattina a Olbia del comitato di salvaguardia idraulica che si oppone al cosiddetto Piano Mancini, il progetto previsto dalla Regione e voluto dall'amministrazione Giovannelli per la salvaguardia del territorio in caso di alluvioni. La protesta dei cittadini si è svolta in via Nervi, uno dei punti in cui è prevista la realizzazione delle vasche di laminazione, grandi bacini che serviranno a raccogliere l'acqua in eccesso in caso di abbondanti piogge.

Il sit-in non ha creato difficoltà all'ingresso del gruppo di tecnici incaricati dalla Regione per le verifiche dei terreni. Polizia, carabinieri e polizia municipale hanno presidiato l'intervento propedeutico alle operazioni di carotaggio dei terreni dove in futuro dovranno essere realizzate le vasche. Il Piano Mancini, già finanziato dallo Stato, si estende su 45 ettari e coinvolge 700 proprietari terrieri che dovranno subire l'esproprio.

Il comitato si è opposto al piano con una richiesta di sospensiva al Tar che si esprimerà il 29 novembre. Domani la squadra di tecnici della Regione proseguirà i sopralluoghi ma c'è chi è determinato a bloccarli: "Il mio terreno è stato arato da poco - spiega all'ANSA Giovanni Azzena, imprenditore agricolo e proprietario di sei ettari nella zona di via Nervi destinati ad essere espropriati -. Il cancello della mia proprietà è chiuso e non consentirò l'ingresso a nessuno dei tecnici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza