Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, defibrillatore per crocieristi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cagliari, defibrillatore per crocieristi

Strumento salvavita per 450mila turisti che sbarcano al porto

CAGLIARI, 19 dicembre 2017, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un defibrillatore anche per i croceristi. Perché i numeri di quest'anno dicono che i passeggeri che sbarcano al terminal del molo Rinascita sono tanti, oltre 450mila, ed è fondamentale dotarsi di uno strumento che aumenta statisticamente e scientificamente la possibilità di salvarsi la vita. La consegna è avvenuta questa mattina in una cerimonia simbolicamente chiamata "La crociera del cuore". "E' importante - ha spiegato Antonio Di Monte, presidente di Cagliari Cruise port - avere a disposizione un defibrillatore in una struttura come il terminal". Lo strumento è collocato in una postazione ben visibile all'interno della struttura sul mare e segnalata da cartelli. In Sardegna c'è un arresto cardiaco ogni cinque ore e l'intervento immediato, nel giro di cinque minuti, è decisivo: dal 50 al 79% delle persone riaprono gli occhi proprio grazie al pronto soccorso.

Per quanto riguarda i traffici crocieristici dell'anno in corso e di quelli futuri, poche anticipazioni. "Riveleremo tutto al più presto - ha detto Di Monte - possiamo solo anticipare che ci sono buone prospettive non solo per il 2018 ma anche per i prossimi anni". L'assessore comunale del Turismo Marzia Cilloccu ha sottolineato l'importanza della rete aeroporto-porto che nei prossimi mesi del 2018 dovrebbe concretizzarsi con una serie di servizi congiunti a disposizione dei viaggiatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza