/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molestie lavoro,intesa imprese-sindacati

Molestie lavoro,intesa imprese-sindacati

Lavoratori si potranno rivolgere a uffici consigliera parità

CAGLIARI, 21 dicembre 2017, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria Sardegna Meridionale e Cgil, Cisl e Uil territoriali di Cagliari hanno sottoscritto un accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
    L'intesa, firmata dal direttore generale dell'Associazione imprenditoriale, Marco Santoru, e dai segretari territoriali delle organizzazioni dei lavoratori, Carmelo Farci, Beniamino Contu e Gianni Olla, si pone l'obiettivo di promuovere e diffondere nelle unità produttive del territorio il "principio dell'inaccettabilità di ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro" secondo la definizione datane dall'Accordo Quadro delle parti sociali Europee del 26 aprile 2007 e dall'Accordo Quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro sottoscritto tra Confindustria e Ccgil, Cisl e Uil il 25 gennaio 2016.
    Coloro che siano rimasti vittime di molestie o di violenza nei luoghi di lavoro potranno rivolgersi all'ufficio della Consigliera regionale di Parità e la delegazione a Cagliari.
    Il documento unitario riconosce che "la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurino molestie o violenza, che i comportamenti molesti o la violenza subiti nei luoghi di lavoro vanno denunciati e che le lavoratrici, i lavoratori e le imprese hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro di cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite relazioni interpersonali basate su principi di uguaglianza e reciproca correttezza".
    Industriali e sindacati si sono impegnati a dare all'accordo la massima diffusione attraverso iniziative di informazione e formazione finalizzate alla sensibilizzazione degli attori ed alla prevenzione dei fenomeni. Le parti si sono anche impegnate a verificare periodicamente, almeno una volta all'anno, l'attuazione dell'accordo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza