/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: stilista Marras diventa regista

Teatro: stilista Marras diventa regista

Rassegna prosa Cedac con Cecchi, Branciaroli, Favino, Zingaretti

CAGLIARI, 02 ottobre 2018, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Antonio Marras - RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonio Marras - RIPRODUZIONE RISERVATA
Antonio Marras - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stilista Antonio Marras debutta nella regia a teatro con "Cuore mio io sto soffrendo, cosa posso fare per te?". L'inedito spettacolo, ideato e diretto da una delle grandi firme della moda, è in programma in prima nazionale dal 21 al 25 novembre al Teatro Massimo di Cagliari.
    Un racconto per quadri fra tranche de vie, desideri, ricordi e ossessioni. In scena un ensemble tra mimi, danzatori, performer su cui spiccano Ferdinando Bruni e Federica Fracassi.
    E' una delle punte di diamante del cartellone della Stagione 2018/19 firmato Cedac (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna). Oltre 300 rappresentazioni a Cagliari e altri 20 centri della Sardegna da ottobre a aprile con protagonisti come uno dei grandi maestri del teatro italiano, Carlo Cecchi che si misura con l'Enrico IV di Pirandello, Franco Branciaroli con una trasposizione de I Miserabili di Victor Hugo, poi ancora nomi come Lella Costa con una messa in scena dedicata a Natalia Aspesi, Luca Zingaretti, Milvia Marigliano e Arturo Cirillo, Luisa Ranieri, Pierfrancesco Favino, Alessio Boni e Giuseppe Battiston. E per la danza un nome su tutti, Eleonora Abbagnato.
    Sono 150 gli spettacoli in un cartellone che fra teatro, danza, musica e circo fonde tradizione e modernità.
    Tra le novità, infatti, l'inserimento della quarta arte: il Teatro Circo. "Il nouveau cirque è sfida contro i limiti, è bellezza senza canoni standardizzati, è virtuosismo visionario", ha sottolineato Valeria Ciabattoni, direttrice artistica della rassegna. Tre anni intensi di attività, "con un incremento di 107 spettacoli in più all'anno rispetto al 2014, pari al 61%", ha evidenziato il presidente del Cedac Antonio Cabiddu.
    "Un'offerta culturale di qualità che fa bene al singolo e alla collettività", ha sottolineato l'assessore alla Cultura Giuseppe Dessena.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza