Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo slow, vetrina web per Ulassai

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Turismo slow, vetrina web per Ulassai

Nasce portale ulassaiturismo.it, "promozione microbrand globale"

ULASSAI, 26 luglio 2019, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Turismo, arte, cultura e sport trovano un unico comune denominatore nel nuovo portale ulassaiturismo.it, il portale dedicato alle attrazioni di Ulassai, centro montano dell'Ogliastra. L'obiettivo del progetto, sposato dall'amministrazione comunale, è intercettare i target turistici "core" (turismo outdoor, slow, alternativo) e allargare il bacino dei possibili visitatori grazie alle potenzialità del web e dei social network. Conosciuto per i percorsi naturalistici ai piedi dei massicci calcarei denominati "Tacchi", Ulassai offre infatti diverse attività per gli amanti del trekking o arrampicata sportiva. Ma non solo. Così le diverse anime di Ulassai trovano in questo portale una nuova forma di valorizzazione: le bellezze naturali e le attrazioni turistiche, gli eventi legati alle tradizioni culturali, lo sport all'aria aperta, l'arte che richiama l'attività creativa dell'artista Maria Lai e la Stazione dell'Arte, la storia che si riscontra ovunque nel Museo a cielo aperto di Ulassai.

"Da alcuni anni il paese di Ulassai porta avanti un progetto organico di crescita che integra ambiente, arte, cultura e turismo - dice il sindaco Gian Luigi Serra - L'amministrazione ha ritenuto fondamentale riunire e promuovere il territorio rivolgendosi ad un team di professionisti del settore. Con un'offerta turistica di qualità e tramite un utilizzo consapevole dei nuovi media della comunicazione, un piccolo borgo concentrato di eccellenze come Ulassai, può diventare un 'microbrand globale': l'unicità dei prodotti e dei servizi, il territorio, le storie e i sentimenti sono infatti le nuove variabili che oggi orientano sempre più le scelte di chi viaggia", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza