/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcia Pace e Nonviolenza,tappa italiana

Marcia Pace e Nonviolenza,tappa italiana

Duecento persone in corteo a Cagliari, si chiude a Madrid l'8/3

CAGLIARI, 29 febbraio 2020, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Madrid a Madrid. Passando anche per Cagliari. Ha fatto tappa anche in Italia, a Cagliari, la seconda edizione della marcia mondiale della pace e della non violenza. Circa duecento persone si sono ritrovate in piazza Garibaldi nel capoluogo sardo: "Il tema centrale - ha detto all'ANSA il referente isolano della iniziativa Carlo Bellisai - è lo stop alle armi atomiche. Ma naturalmente, se guardiamo alla Sardegna, chiediamo il via al ridimensionamento delle servitù militari e la riconversione della fabbrica di bombe della Rwm di Domusnovas salvaguardando i posti di lavoro indispensabili per il Sulcis".

Una protesta che ha coinvolto decine di associazioni e movimenti: da Gettiamo le basi agli Hare Krishna. Tutti insieme seguendo l'esempio di Gandhi: una marcia allegra e festosa con tanta musica e tamburi. Alla partenza anche l'esibizione dei tenores del gruppo Supramonte di Orgosolo. Poi il corteo si è inoltrato nelle strade del centro tra letture e canzoni. La marcia è cominciata a Madrid a ottobre e si concluderà l'8 marzo sempre nella capitale spagnola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza