Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati polizia, al Cpa di Monastir 33 positivi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindacati polizia, al Cpa di Monastir 33 positivi

Chiesti tamponi per agenti e nuova struttura per i migranti

CAGLIARI, 01 settembre 2020, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"All'interno della struttura sono stipati 195 clandestini, di cui 33 positivi al Covid, a questi si aggiungono 37 richiedenti asilo. Positivi e negativi vivono in totale promiscuità tra loro creando situazioni di pericolo altissime. Avvengono quotidianamente risse, aggressioni e accesi diverbi, nonché rumorose proteste che potrebbero degenerare da un momento all'altro". Il segretario provinciale del Sap Cagliari, Luca Agati, lancia ancora una volta allarme sulla situazione che si sta vivendo all'interno del centro di prima accoglienza di Monastir.

"Abbiamo scritto l'ennesimo comunicato al Questore di Cagliari, rappresentando dettagliatamente la pericolosa situazione per la tutela della salute dei poliziotti che lavorano al centro di Monastir - sottolinea il sindacalista - Chiediamo da mesi accertamenti sanitari (tamponi o test sierologici) sui poliziotti esposti in prima persona al contatto con i clandestini positivi al Covid. Il rischio che il virus possa veicolare nei nostri uffici e nella case delle nostre famiglie è altissimo, eppure ci scontriamo contro un muro di silenzio".

Chiede al Prefetto "misure urgenti per individuare idonei locali (o navi quarantena) per isolare i soggetti infetti e mantenere lo stato di quarantena" il segretario provinciale Fsp Polizia Cagliari, Alessandro Congiu. "Servono misure energiche, al fine di organizzare se è necessario operazioni di screening sierologiche per tutti gli ospiti. Il focolaio rischia di essere molto grave anche perché se dovessero scappare dal centro gli individui dichiarati positivi al Covid 19, metterebbero a rischio i cittadini di Monastir e la salute degli operatori di polizia che hanno il compito della vigilanza". Il sindacato Fsp polizia proclama "lo stato di agitazione e annuncia forti iniziative di protesta di tutta la categoria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza