/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal cinema il riscatto di Carbonia, stop a talenti in fuga

Dal cinema il riscatto di Carbonia, stop a talenti in fuga

Paolo Serra, "i giovani un patrimonio su cui investire"

CARBONIA, 13 ottobre 2020, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Paolo Serra direttore Umanitaria di Carbonia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Serra direttore Umanitaria di Carbonia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Paolo Serra direttore Umanitaria di Carbonia - RIPRODUZIONE RISERVATA

DI MARIA GRAZIA MARILOTTI

Dietro l'efficiente macchina organizzativa del Carbonia Film Festival c'è il lavoro di oltre 50 persone. Tra queste un piccolo esercito di giovani e talentuosi professionisti, tutti carboniensi. Come ad esempio le social media manager Laura Pilloni e Monica Dessì, il responsabile staff e sala Marco Marras, il webdesigner Matteo Pittau, l'animatrice e grafica Erica Floris. Oltre ai 35 ragazzi e ragazze da tutta Italia coinvolti nella giuria dei corti e in un programma a loro dedicato.

"Il Carbonia Film Festival è una rassegna di respiro internazionale che sempre più punta alla crescita e valorizzazione dei giovani, coinvolgendoli in prima persona - dice all'ANSA Paolo Serra, direttore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Carbonia che ha organizzato la manifestazione assieme alla Cineteca Sarda - Hanno messo in campo le loro professionalità per la buona ottima riuscita del festival". Sei giornate tra proiezioni e incontri in presenza e in streaming costruite su due temi portanti, lavoro e migrazioni. Temi radicati in una città testimone di fenomeni migratori sin dalla sua fondazione.

"Carbonia nasce a bocca di miniera - racconta Serra - per ospitare migliaia di persone giunte da ogni dove per lavorare nell'attività estrattiva in una fase iniziale immigratoria a cui è seguita necessariamente una fase migratoria per la chiusura delle miniere prima e per la crisi industriale oggi". Una città che ha visto tanti giovani partire quando il lavoro è venuto a mancare. Ora però si comincia a vedere la luce. "Il progetto della Fabbrica del Cinema per la conservazione, produzione e diffusione della memoria storico-sociale audiovisiva del territorio, a cui il festival è collegato, è il punto cardine per la candidatura di Carbonia a Capitale Italiana della Cultura 2022 - spiega ancora Serra - Se opportunamente sostenuto, può rappresentare quella opportunità per la rinascita di questa città e frenare la fuga di talenti".

Ma Carbonia Film Festival è anche uno "spazio prezioso per dare voce e accogliere tanti registi in un momento in cui gli spazi per la cultura e per il cinema si assottigliano", sottolinea Daniele Atzeni, autore di "Inferru", toccante e immaginifico monologo esistenziale di un minatore che racconta il suo viaggio tra le memorie del sottosuolo. Il film è stato presentato domenica al Teatro Centrale assieme ad altri due preziosi lavori: "Padenti" di Marco Antonio Pani e "Progresso Renaissance" di Marta Anatra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza